ASSEGNO ORDINARIO DI INVALIDITA'
È una prestazione economica, erogata a domanda, in favore di coloro la cui capacità lavorativa è ridotta a meno di un terzo a causa di infermità fisica o mentale.
A CHI SPETTA
Hanno diritto all’assegno di invalidità i lavoratori:
- Dipendenti (settore privato)
 - Autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti ,coloni, mezzadri e iscritti alla gestione separata INPS)
 
REQUISITI
Sono richiesti:
- riduzione della capacità lavorativa a meno di un terzo a causa di infermità o difetto fisico o mentale;
 - almeno 260 contributi settimanali (cinque anni di contribuzione e assicurazione) di cui 156 (tre anni di contribuzione e assicurazione) nel quinquennio precedente la data di presentazione della domanda.
 
Non è richiesta la cessazione dell’attività lavorativa.
QUANDO SPETTA
L'assegno ordinario di invalidità decorre dal 1° giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda se risultano soddisfatti tutti i requisiti  sanitari e amministrativi richiesti.
È compatibile con l’attività lavorativa ed ha validità triennale.
Può essere confermato su domanda presentata dall'interessato entro la data di scadenza. 
Dopo tre riconoscimenti consecutivi, l'assegno di invalidità è confermato automaticamente, ferme restando le facoltà di revisione.
L'assegno ordinario di invalidità, al compimento dell'età pensionabile e in presenza di tutti i requisiti, viene trasformato d'ufficio in pensione di vecchiaia.
PENSIONE DI INABILITA'
È una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei lavoratori per i quali viene accertata l’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa.
A CHI SPETTA
Hanno diritto alla pensione di inabilità i lavoratori:
- Dipendenti (settore privato)
 - Autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni, mezzadri e iscritti alla pensione separata INPS)
 
REQUISITI
- assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa a causa di infermità o difetto fisico o mentale;
 - almeno 260 contributi settimanali (cinque anni di contribuzione e assicurazione) di cui 156 (tre anni di contribuzione e assicurazione) nel quinquennio precedente la data di presentazione della domanda.
 
E' inoltre richiesta
- la cessazione di qualsiasi tipo di attività lavorativa;
 - la cancellazione dagli elenchi di categoria dei lavoratori;
 - la cancellazione dagli albi professionali;
 
QUANDO SPETTA
La pensione di inabilità decorre dal 1° giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda se risultano soddisfatti tutti i requisiti, sia sanitari sia amministrativi, richiesti. La pensione di inabilità può essere soggetta a revisione.
MISURA
L’anzianità contributiva maturata viene incrementata (nel limite massimo di 2080 contributi settimanali) dal numero di settimane intercorrenti tra la decorrenza della pensione e il compimento di 60 anni di età sia per le donne sia per gli uomini.
ELENCO DOCUMENTI NECESSARI
- Certificato medico telematico mod. SS3
 - Documento identità e codice fiscale del richiedente
 - Codice fiscale del coniuge e dei familiari a carico
 - Ultima dichiarazione dei redditi del nucleo familiare
 - Iban banca o posta
 - Autocertificazione stato civile e stato famiglia (data e luogo matrimonio)
 - Eventuale sentenza di separazione o divorzio
 - Eventuale titolo di soggiorno per extracomunitari
 - Autocertificazione reddito d’impresa per lavoratori autonomi - scarica il modello
 





